Rivista Bioarchitettura®

Dal 1990, il punto di riferimento italiano per l'architettura sostenibile, l'edilizia ecologica e la progettazione bioclimatica.

La Nostra Missione Editoriale

🔬 Ricerca e Approfondimento

Pubblichiamo ricerche originali, case study e analisi tecniche sui più avanzati sistemi costruttivi sostenibili, materiali naturali e tecnologie per l'efficienza energetica.

🌍 Visione Internazionale

Presentiamo progetti e innovazioni dall'Italia e dal mondo, creando un ponte tra le diverse culture architettoniche sostenibili e le best practice internazionali.

👥 Comunità Professionale

Offriamo una piattaforma di confronto per architetti, ingegneri, progettisti e tutti i professionisti impegnati nella transizione ecologica dell'edilizia.

Temi di Approfondimento

🏗️ Materiali Naturali

Legno, paglia, terra cruda, canapa, lana di pecora: esploriamo le proprietà tecniche e le applicazioni costruttive dei materiali a basso impatto ambientale.

⚡ Energia e Clima

Progettazione bioclimatica, sistemi passivi e attivi per il comfort, integrazione di fonti rinnovabili e strategie per edifici a energia quasi zero.

🌿 Salubrità e Benessere

Qualità dell'aria indoor, controllo dell'umidità, illuminazione naturale e tutti gli aspetti che contribuiscono al benessere abitativo.

🔄 Economia Circolare

Riuso, riciclo e valorizzazione dei materiali di scarto, progettazione per la disassemblabilità e strategie di end-of-life degli edifici.

📐 Progettazione Integrata

Metodologie BIM, life cycle assessment, certificazioni ambientali e tutti gli strumenti per una progettazione consapevole e sostenibile.

🏘️ Urbanistica Sostenibile

Eco-quartieri, infrastrutture verdi, mobilità sostenibile e strategie per città resilienti ai cambiamenti climatici.

Ultima Edizione

N. 152-153 | Luglio-Ottobre 2024

Tema Speciale: "Rigenerazione Urbana e Architettura Vernacolare"

Un'analisi approfondita delle strategie contemporanee di rigenerazione urbana che valorizzano il patrimonio architettonico tradizionale, integrando sostenibilità ambientale e identità culturale.

Articoli principali:

  • Restauro sostenibile di borghi storici in Abruzzo
  • Tecniche costruttive vernatolari e comfort bioclimatico
  • Materiali locali per la rigenerazione architettonica
  • Case study: Il recupero del centro storico di Civita di Bagnoregio
Acquista questa Edizione

Abbonati alla Rivista

Ricevi tutti i numeri direttamente a casa e accedi all'archivio digitale completo

Scopri gli Abbonamenti